2022 Alto Adige Valle Isarco DOC Gruner Veltliner in purezza Affinamento acciaio e bottiglia 13,5% VOL. CL. 75
2022 Alto Adige Valle Isarco DOC Gruner Veltliner in purezza Affinamento acciaio e bottiglia 13,5% VOL. CL. 75
2022 Alto Adige DOC Sauvignon in purezza Affinamento acciaio e bottiglia 13,5% VOL. CL. 75
2022 Alto Adige D.O.C Schiava in purezza Affinamento 6 mesi in acciaio 12,5% VOL. CL. 75
2022 Alto Adige DOC Lagrein in purezza Affinamento in botti di rovere da 60 hl e bottiglia 13% VOL. CL. 75
2022 Alto Adige DOC Pinot nero in purezza Affinamento in botti di rovere da 60 hl, bottiglia 6 mesi 13% VOL. CL. 75
90% Primitivo, 10% varietà autoctone Pigiatura soffice delle uve, macerazione a cappello sommerso con fermentazione a temperatura controllata per 10 giorni e svinatura, affinato in acciaio e sei mesi in bottiglia 17% VOL. CL. 75
2022 Salento I.G.P. Bianco Verdeca in purezza Affinamento in bottiglia 12,5% VOL. CL. 75
2022 Salento IGP Bianco Verdeca in purezza Affinamento acciaio e bottiglia 12,5% vol. CL. 75
2022Salento I.G.P. Rosato Sussumaniello in purezza Affinamento in bottiglia 12,5% VOL. CL. 75
2021 Salento IGP Rosso Negroamaro in purezza Affinamento acciaio e bottiglia 13,5% VOL. CL. 75
2020 Salento IGP Chardonnay Bianco Chardonnay in purezza Affinamento 12 mesi in botti di acacia, 6 mesi in bottiglia 14% VOL. CL. 75
2019 Salento I.G.P. Rosato Negroamaro Negroamaro in purezza Affinamento 12 mesi in barrique di acacia, 6 mesi in bottiglia 14% VOL. CL. 75
2020 Salice Salentino D.O.P. Rosso 80% Negroamaro, 20% Malvasia nera Affinamento 6 mesi in barrique di rovere francese media tostatura, 6 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia, 6 mesi in bottiglia 14% VOL. CL. 75
2018 Primitivo di Manduria DOP Rosso Primitivo in purezza Affinamento 6 mesi in barrique americane di Quercus Alba con doghe piegate al vapore, 6 mesi in grandi botti di Slavonia da 3000/5500 litri e 6 mesi in bottiglia 15% VOL. CL. 75
2022 Falanghina IGP Puglia Falanghina in purezza Affinamento acciaio e bottiglia 12,5% VOL. CL. 75
2022 Nero di Troia Rosè IGP Puglia Nero di Troia in purezza Affinamento acciaio e bottiglia 13% VOL. CL. 75
2022 Nero di Troia IGP Puglia Nero di Troia in purezza affinamento tonneaux 6 mesi, bottiglia 3 mesi 13,5% VOL. CL. 75
2020 Nero di Troia IGP Puglia Nero di Troia in purezza affinamento in barrique 12 mesi, bottiglia 3 mesi 14% VOL. CL. 75
2022 Spumante Metodo Classico Rosè Brut Puglia Nero di Troia in purezza affinamento 24 mesi sui lieviti 12,5% VOL. CL. 75
2019 Aglianico del Vulture DOC Aglianico in purezza Affinamento 18 mesi in legno, 6 mesi in bottiglia 14% VOL. CL. 75
2019 Aglianico del Vultire DOC Aglianico in purezza Affinamento 24 mesi in barrique di rovere francese, 6 mesi in bottiglia 15% VOL. CL. 75
2022 Ruchè di Castagnole Monferrato D.O.C.G. Ruchè in purezza Fermentazione 80% in acciaio 20% in tonneaux, invecchiato 20% in tonneaux per 9 mesi il restante in acciaio, affinamento 6 mesi in bottiglia 15,5% VOL. CL. 75
2022 Moscato d’Asti DOCG Moscato in purezza Affinamento in bottiglia 5,5% VOL. CL. 75
2022 Piemonte Viognier D.O.C. Viognier in purezza Affinamento 2 mesi in acciaio con batonnage settimanale, 3 mesi in bottiglia 13,5% VOL. CL. 75
2022 Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG Ruchè in purezza Affinamento 6 mesi in botte grande di rovere, 3 mesi in bottiglia 15% VOL. CL. 75
Marche IGT Frizzante Verdicchio, Passerina Affinamento e presa di spuma in autoclave 12% VOL. CL. 75
2022 Marche IGT Passerina Passerina in purezza Affinamento in acciaio 12% VOL. CL. 75
2022 Verdicchio dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico Superiore – Verdicchio in purezza Maturazione in acciaio a temperatura controllata e affinamento in bottiglia 12,5% VOL. CL. 75
2022 Marche I.G.T. Rosato Montepulciano in purezza Maturazione in acciaio a temperatura controllata e affinamento in bottiglia 12,5% VOL. CL. 75
2022 Lacrima di Morro d’Alba DOC Lacrima in purezza Affinamento in bottiglia 12,5% VOL. CL. 75
2021 Rosso Conero D.O.C. Montepulciano in purezza Affinamento in botti grandi di rovere per 12 mesi, 6 mesi in bottiglia 14,5% VOL. CL. 75
2019 (VINO-ROSSO) Conero D.O.C.G. Riserva Montepulciano in purezza Affinamento 12 mesi in barriques, 24 mesi in bottiglia 14% VOL. CL.75
2021 Metodo Classico Montepulciano in purezza Affinamento sui lieviti dai 24 ai 30 mesi 13% VOL. CL. 75
2021 Daunia IGP Rosso Sangiovese Tuccanese in purezza affinamento in acciaio 13,5% VOL.. CL. 75
2019 Daunia IGP Rosso Sangiovese Tuccanese in purezza affinamento 8 mesi in barrique rovere francese media tostatura 14% VOL.. CL. 75
2019 Aglianico del Taburno DOCG Aglianico in purezza Affinamento barrique e bottiglia 14% VOL. CL. 75
2022 Prosecco DOC Glera in purezza Affinamento 3 mesi sui lieviti, 5 mesi in acciaio, 2 mesi in bottiglia 11% VOL. CL. 75
2022 Colli Trevigiani IGT Verdiso Verdiso in purezza Affinamento acciaio e bottiglia 11% VOL. CL. 75
2021 Veneto IGT Rosso Cabernet e Merlot Affinamento 18 mesi 60% in vasche di cemento 40% in botti di rovere da 30 hl, 3 mesi in bottiglia 12,5% VOL. CL. 75
Conegliano Valdobbiadene DOCG Prosecco Superiore 85% Glera, 15% Chardonnay & Pinot Bianco sosta sui lieviti per 2 mesi circa con un unico travaso. Presa di spuma in autoclavi con una rifermentazione di circa 50 giorni, ulteriore sosta sui lieviti di 3 mesi con sollevamento periodico degli stessi. Successivo affinamento in bottiglia di 30 giorni 11,5% VOL. CL. 75
Conegliano Prosecco Superiore DOCG Glera in purezza Presa di spuma in piccole autoclavi con rifermentazione di circa 40 giorni 11,5% VOL CL. 75
Conegliano Prosecco Superiore sui lieviti DOCG Brut Nature Glera in purezza Prima fermentazione in autoclave seconda in bottiglia sui lieviti 11,5% VOL CL. 75
2021 Cannonau di Sardegna DOC Cannonau in purezza Affinamento acciaio e bottiglia 13,5% VOL. CL. 75
2022 Rosso Salento IGT Primitivo in purezza Le uve vengono coltivate nel vigneto delle Tenute Masso Antico nel rispetto dell’agricoltura biologica e raccolte manualmente. Il vino, dopo la vinificazione, viene affinato con un doppio passaggio in anfora di cocciopesto e in botti di legno di rovere francese e americano. Le anfore di cocciopesto, risultato di una miscela speciale di inerti, di cocci macinati, fibre, frammenti lapidei, sabbia, legante cementizio e acqua, garantiscono al vino una micro ossigenazione controllata che dà origine a vini evoluti, non ossidati, dai sapori nuovi e genuini. 14,5% VOL. CL. 75
100% Sangiovese (Brunello) Affinamento in botte: 36 mesi in botti di rovere di Allier da 16-25-33 hl. Affinamento in bottiglia minimo di 6 mesi. 15% VOL. CL. 75
2021 Sangiovese per la maggior parte, piccola percentuale di Ciliegiolo e Cabernet Sauvignon Affinamento 12 mesi in parte in botti di rovere, in parte in cemento 14% VOL. CL. 75
2021 100% Sangiovese (Brunello) Affinamento 6-7 mesi in botti di rovere Allier da 54 hl. in bottiglia: 3 mesi 14,5% VOL. CL. 75
2022 Bombino Bianco IGP Puglia Bombino Bianco in purezza affinamento in acciaio 13% VOL. CL. 75
2022 Nero di Troia IGP Murgia Rosato Nero di Troia in purezza Affinamento in acciaio 13,5% VOL. CL. 75
2019 Nero di Troia IGP Puglia Nero di Troia in purezza Affinamento in acciaio 13% VOL. CL. 75
2015 IGT Murgia Nero di Troia in purezza Affinamento 12 mesi in barrique, 12 mesi in bottiglia 13% VOL. CL. 75
Chardonnay in purezza, selezionati da 22 CRU differenti con una cuvée ottenuta dall’80% dei migliori cru il restante 20% da chardonnay Riserva. Vinificazione con pressatura soffice delle uve, ogni cru è vinificato in purezza, la fermentazione avviene per l’85% in tini di acciaio a temperatura controllata il restante in botti di rovere. Affinamento sui lieviti minimo 24 mesi 12% VOL. CL. 75
60% Chardonnay, 40% Pinot Nero. Vengono selezionati 12 CRU differenti con una cuvée ottenuta dall’85% dei migliori cru il restante 15% vino di Riserva. Vinificazione con pressatura soffice delle uve, ogni cru è vinificato in purezza, la fermentazione una parte avviene in tini di acciaio a temperatura controllata e una parte in botti di rovere. Affinamento sui lieviti minimo 24 mesi 12% VOL. CL. 75
2022 Catalanesca IGT del Monte Somma Catalanesca in purezza Affinamento acciaio e bottiglia 12,5% VOL. CL. 75
2022 Vesuvio Piedirosso DOC Rosso Piedirosso in purezza Affinamento 10 mesi in acciaio, 3 mesi in bottiglia 13% VOL. CL. 75
2021 Catalanesca del Monte Somma I.G.P. Bianco Catalanesca in purezza Fermentazione spontanea in vasche da 30 hl a contatto con le bucce. Segue un periodo di maturazione su fecce fini regolarmente risospese nel vino per 10 mesi. Affinamento finale di 5 mesi in bottiglia. Vino imbottigliato senza alcuna filtrazione 13% VOL. CL. 75
2021 Vesuvio D.O.P. Rosso – Piedirosso in purezza – Fermentazione spontanea in anfore di terracotta Affinamento 9 mesi in anfora di terracotta e 5 mesi in bottiglia 13% VOL. CL. 75
2019 Dogliani DOCG Dolcetto in purezza Affinamento in acciaio 13,5% VOL. CL. 75
2019 Langhe DOC Nebbiolo in purezza Affinamento 12 mesi in botti di rovere 14% VOL. CL. 75
2016 Barolo DOCG Nebbiolo in purezza Affinamento 24 mesi in botti di rovere da 25 hl, 12 mesi in vasche di cemento 14,5% VOL. CL. 75
Alta Langa DOCG 65% Pinot Nero 35 % Chardonnay Affinamento 36 mesi sui lieviti 12,5% VOL. CL. 75
2022 Bianco Puglia IGT Malvasia in purezza affinamento in bottiglia 12% VOL. CL. 75
2022 IGT Murgia Rosato Primitivo in purezza affinamento in bottiglia 13,5% VOL. CL. 75
2021 IGT Puglia Primitivo Rosso Primitivo in purezza affinamento acciaio 12 mesi, 12 mesi in botte 13,5% VOL. CL. 75
2019 IGT Murgia Rosso Primitivo e Aglianico Affinamento 50% in acciaio e 50% in barriques di rovere francese di primo passaggio per 12 mesi, 10 mesi in bottiglia 14% VOL. CL. 75
Spumante Metodo Ancestrale 70% Bombino Bianco, 30% Moscato Bianco Ancestre, ancestrale (“antico”) ci riporta indietro nel tempo, ci fa pensare ai nostri antenati, che utilizzavano questa parola per indicare quel metodo fermentativo guidato da un’unica legge, la legge della natura, che dettava da sé i tempi della produzione del vino, prima delle moderne tecnologie. Quello che maggiormente differenzia il metodo ancestrale dagli altri metodi di produzione di spumante, è che i lieviti rimangono in bottiglia, ossia non subiscono la sboccatura. Il metodo ancestrale è un’interpretazione del procedimento che ha come regola fondamentale la caratteristica di fermentare unicamente con gli zuccheri dell’uva, senza aggiungerne altri. Per questo motivo, il procedimento è soggetto a piccole variazioni. Lo spumante metodo ancestrale è dotato di una spiccata personalità che rende la spuma piacevole e non aggressiva, insieme agli aromi e ai sentori unici, prodotti dal lungo contatto dei lieviti con il vino. 12% VOL. CL. 75
Metodo Classico Pas Dosè Rosè – Nero di Troia in purezza Affinamento sui lieviti 30 mesi senza dosaggio 12% VOL. CL. 75
Metodo Classico Pas Dosè – Bombino Bianco in purezza Affinamento sui lieviti 48 mesi senza dosaggio 12% VOL. CL. 75
2022 Soave D.O.C. Classico Foscarino Garganega in purezza Vinificazione in bianco con pressatura soffice delle uve. Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata. Affinamento in contenitori di acciaio inox, 3 mesi circa in bottiglia 12,5% VOL. CL. 75
2022 Chiaretto Bardolino D.O.C. Classico 2022 Corvina, Rondinella e Molinara Diraspatura e pressatura soffice delle uve. Macerazione: 6-12 ore a temperatura controllata, prima dell’inizio della fermentazione. Affinamento in contenitori di acciaio inox. Almeno un mese in bottiglia. 12,5% VOL. CL. 75
2019 Valpolicella Ripasso D.O.C. Superiore Corvina, Corvinone e Rondinella Diraspatura e pigiatura soffice delle uve. Macerazione circa 10 giorni in acciaio ulteriore macerazione -rifermentazione del vino per 3 giorni sulle vinacce di Amarone e Recioto, affinamento 9 mesi in botti grandi da 50 hl. di rovere, 6 mesi in bottiglia 14% VOL. CL. 75
2019 Valpolicella D.O.C. Classico Superiore Corvina, Corvinone e Rondinella Diraspatura e pigiatura soffice delle uve. Macerazione circa 10 giorni in acciaio. Affinamento 18 mesi in botti di rovere, 6 mesi in bottiglia. 14% VOL. CL. 75
2018 Amarone della Valpolicella D.O.C.G. Classico Corvina, Corvinone e Rondinella, con appassimento delle uve per un periodo variabile dai 80 ai 100 giorni. Pigiatura e diraspatura soffice delle uve. Macerazione circa 20 giorni in acciaio inox. Affinamento oltre 36 mesi in botti di rovere di Slavonia da 15 a 50 hl. Circa 6 mesi in bottiglia. 15% VOL. CL. 75
2020 Recioto della Valpolicella DOCG Classico Corvina, Corvinone, Rondinella appassite per 120 giorni Affinamento 18 mesi in tonneaux da 500 litri di rovere francese, 6 mesi in botti di rovere da 40 hl., 12 mesi in bottiglia 14% VOL. CL. 50
2022 Lugana DOC Trebbiano di Lugana in purezza Vinificazione in bianco con pressatura soffice delle uve. Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata. Affinamento in contenitori di acciaio inox, 3 mesi circa in bottiglia 13% VOL. CL. 75
2015 Salice Salentino DOP 90% Negroamaro, 10% Malvasia Nera Affinamento 6 mesi in barriques, bottiglia 14% VOL. CL. 75
2018 Primitivo Salento IGP Primitivo in purezza Affinamento acciaio e bottiglia 15% VOL. CL. 75
2015 Negroamaro Salento I.G.P. Rosso Negroamaro in purezza Affinamento 6-8 mesi in barriques di rovere Francese di secondo, terzo, quarto passaggio 14,5% VOL. CL. 75
2016 Negroamaro Salento I.G.P. Rosso Negroamaro in purezza Affinamento 12 mesi in barriques di rovere Francese con bland di diverse tostature, 20% nuovi, 30% secondo passaggio, 50% terzo passaggio 14,5% VOL. CL. 75
2022 Gavi DOCG Cortese in purezza Affinamento acciaio e bottiglia 13% VOL. CL. 75
2022 Grignolino d’Asti DOC Grignolino in purezza Affinamento in acciaio 13,5% VOL. CL. 75
2022 Barbera d’Asti DOCG Barbera in purezza Affinamento acciaio e bottiglia 14% VOL. CL. 75
2020 Barbera d’Asti DOCG Superiore Barbera in purezza Affinamento 18 mesi in botti da 25 hl di rovere francese Allier, 6 mesi in bottiglia 15,5% VOL. CL. 75
2022 Bianco Puglia IGP Falanghina in purezza Fermentazione spontanea in acciaio con 5 giorni di contatto con le bucce. Rottura manuale del cappello. Non filtrato. Nessun controllo della temperatura. Affinamento di 6 mesi in vasche d’acciaio. 12,5% VOL. CL. 75
2022 Rosè Puglia IGP Aleatico in purezza Fermentazione spontanea in acciaio a pressa diretta. Non filtrato. Nessun controllo della temperatura. Affinamento di 6 mesi in vasche d’acciaio. 12,5% VOL. CL. 75
2021 Rosso Puglia IGP Nero di Troia in purezza Fermentazione spontanea in tini d’acciaio aperti con 4 giorni di contatto con le bucce. Rottura manuale del cappello. Non filtrato. Nessun controllo della temperatura. Affinamento di 6 mesi in vasche d’acciaio. 13% VOL. CL. 75
Vendemmia 2023 – Vino bianco ottenuto da uve grillo in purezza Fermentazione in vasca di cemento, vino non filtrato in continua evoluzione organolettica. 14,5% VOL. – CL. 75 – Bottiglie prodotte 15.000
Vendemmia 2015 – Passito di Pantelleria D.O.C. – Moscato di Alessandria conosciuto come Zibibbo in purezza Affinamento in barrique di pregiato rovere segue un affinamento di 6 mesi in bottiglia 14,5% VOL. – CL. 50
Zibibbo I.G.P. Terre Siciliane Vino Liquoroso – Moscato di Alessandria conosciuto come Zibibbo in purezza Affinamento in bottiglia 15,5% VOL. – CL. 75
Moscato I.G.P. Terre Siciliane Vino Liquoroso – Moscato in purezza – Affinamento in bottiglia 15,5% VOL. CL. 75
Vendemmia 2015 – Anno di fortificazione 2016 – Vino Fortificato D.O.C. Marsala Superiore Secco Grillo in purezza Affinato 5 anni, ha conosciuto tutta la cantina facendo passaggi in tini tronco-conici e in fusti di diversa dimensione Angel’s Share 6% – 18% VOL. – CL. 75 – Bottiglie prodotte 13.833 Passaggi da 95 m. a 269 m. dal mare
Vendemmia 2017 – Anno di fortificazione 2018 – Vino Fortificato D.O.C. Marsala Superiore Dolce Vitigni a bacca bianca D.O.C. per Marsala Affinato 5 anni in tini vissuti e fusti da 500 litri. Dal 15 novembre 2023 si trova nel fusto 5FL nella Cantina Florio Angel’s Share 8% – 18% VOL. – CL. 75 – Bottiglie prodotte 3.430 Radici a 113 m. dal mare
Vendemmia 2013 – Anno di fortificazione 2014 – Vino Fortificato D.O.C. Marsala Superiore Riserva Semisecco Grillo in purezza Affinato 10 anni, dal 26 agosto 2014 affina in un unico fusto il 39FL da 25 HL nella Cantina Florio Angel’s Share 23% – 19% VOL. – CL. 75 – Bottiglie prodotte 2.730 Radici a 147 m. dal mare
Vendemmia 2009 – Anno di fortificazione 2010 – Vino Fortificato D.O.C. Marsala Vergine Riserva Grillo in purezza Affinato 14 anni, dal 31 maggio 2010 affina in un unico fusto il 30DAG da 25 HL nella Cantina Garibaldi Angel’s Share 23% – 19% VOL. – CL. 75 – Bottiglie prodotte 2.800 Radici a 137 m. dal mare
Vendemmia 2007 – Anno di fortificazione 2008 – Vino Fortificato D.O.C. Marsala Superiore Riserva Semisecco Vitigni grillo e catarratto Affinato 16 anni, dal 25 gennaio 2008 affina in un unico fusto il 21SAG da 25 HL nella Cantina Garibaldi Angel’s Share 27% – 19% VOL. – CL. 75 – Bottiglie prodotte 2.870 Radici a 129 m. dal mare
Vendemmia 2005 – Anno di fortificazione 2006 – Vino Fortificato D.O.C. Marsala Vergine Riserva Grillo in purezza Affinato 16 anni, dal 22 dicembre 2006 affina in fusti vissuti, dal 06 giugno 2012 si trova nel fusto 31SAG da 25 HL Angel’s Share 31% – 19% VOL. – CL. 75 – Bottiglie prodotte 3.080 Radici a 138 m. dal mare
Nero d’Avola Sicilia D.O.C. – Nero d’Avola in purezza – Affinamento 10-12 mesi in barrique di rovere nuove e di secondo passaggio, 12 mesi in bottiglia 14,5% VOL. – CL. 75
Zibibbo Terre Siciliane I.G.T. – Zibibbo inpurezza – Fermentazione in acciaio e permanenza di 6 mesi su lieviti e fecce fini, affinamento 6 mesi bottiglia 13% VOL. – CL. 75 – Bottiglie prodotte 13.000
Cabernet Franc Terre Siciliane I.G.T. – Cabernet Franc in purezza – Affinamento 12 mesi in barrique di rovere nuove e di secondo passaggio, 12 mesi in bottiglia
14% VOL. – CL. 75 – Bottiglie prodotte 13.000
Nero d’Avola Sicilia D.O.C. – Nero d’Avola in purezza – Affinamento 20% in barrique nuove e di secondo passaggio per 8 mesi, 80% in acciaio segue un ulteriore affinamento in bottiglia 14% VOL. – CL. 75
Vermentino Sicilia D.O.C. – Vermentino in purezza – Dopo la fermentazione il vino rimane a contatto con le proprie fecce nobili per almeno 4 mesi segue un affinamento in bottiglia 13,5% VOL. – CL. 75
Sicilia D.O.C. – Frappato in purezza – Affinamento in vasca con sfecciature per almeno 3 mesi segue affinamento in bottiglia 12,5% VOL. – CL. 75
Vino Aromatizzato – Vino rosso infuso alcolico di foglie di marasca e zucchero 17,5% VOL. – CL. 50